
Crea! Non ci sono possibilità di errore!
Descrizione:
Il laboratorio di arti creative si configura come l’insieme delle tecniche e delle metodologie basate sulla creatività, dote imprescindibile dell’essere umano, che mirando all’attivazione di risorse da tutti possedute mira a un recupero, una crescita o un arricchimento della persona da un punto di vista emotivo, affettivo e relazionale. Ciò non avviene in forma meramente ricreativa, come spesso appare al profano di tale approccio, quanto in modo definibile subliminale. Chi partecipa al laboratorio non percepisce direttamente come un’attività sia finalizzata ad un incremento della propria autostima o al consolidamento di abilità nascenti o in fase di sviluppo, ma parallelamente beneficia di tutto ciò in un secondo momento. In tal modo si aggirano le resistenze legate ad una percezione denigratoria della propria persona che, se affrontate direttamente, spesso portano a un naufragio dell’attività, come se il soggetto volesse conferma (fallendo nel compito) dell’autopercezione negativa impostasi (o impostagli), come a giustificarne la presenza. Nel caso contrario, infatti, essa sarebbe ancor più onerosa da sobbarcarsi.
Tutto ciò prevede la presenza di un coordinatore abile nell’uso dei materiali proposti, con capacità di sostegno e soprattutto gestione di dinamiche del gruppo. In tal modo è possibile far sentire i partecipanti fieri dei propri elaborati e sicuri di non essere giudicati per essi, poiché ogni espressione dell’anima e della propria umanità, fosse anche solo una massa informe o un insieme caotico di linee e colori, è manifestazione autentica di un sentire intimo e profondo di valore inestimabile.
A tutto ciò si aggiunge l’ulteriore beneficio che ogni attività manuale può trasformarsi in manualità mirata all’acquisizione di movimenti fini, all’organizzazione di coordinamenti oculo/manuali, all’apprendimento di ritmi e di svolgimento di lavori per fasi, con osservazioni di sequenze e soprattutto con condivisione dello stesso in gruppo con rispetto di modi e di tempi.
Destinatari:
soggetti che necessitano di produrre e sviluppare le proprie risorse creative, per migliorare la relazione con sé e con il contesto sociale di appartenenza.