Chiamaci: 339 694 8629

Contattaci: info@integraidea.it

  • Staff/Parents
IntegraIdea – Centro per disabili a Palermo
  • Benvenuti
  • Chi siamo
    • Il centro Integra@Idea
    • Organigramma
    • Carta dei Servizi
    • La Cooperativa “Progetto Salute”
  • Attività
    • Laboratorio di informatica
    • Attività Motoria
    • Musicoterapia
    • Doposcuola
    • Laboratorio di Cucina
    • Rieducazione linguistica
    • Laboratorio di Arti Creative
    • Scarica la nostra brochure
  • Galleria fotografica
  • Calendario attività
  • Lavora con noi
  • Archivio
    • Formazione: I disturbi della comunicazione, patologie a confronto
  • Contattaci
  • Attività per disabili IntegraIdea a Palermo
Ott 23 2025
  • Progetto Salute Redazione
  • News

BANDO SELEZIONE VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020

 

Pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero.

 

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente ON LINE (DOL) entro le ore 14,00 del 08 febbraio 2020 raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone collegandosi al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.

 

Per conoscere i progetti presentati da Legacoop puoi accedere al seguente link:

 

https://legacoop- my.sharepoint.com/:f:/g/personal/serviziocivile_legacoop_onmicrosoft_com/ErSaR7_QnRlBi M9oGNHn97IBRf5lYOql0Eh3AejWjAIVyA?e=B8obda

 

Per facilitare la ricerca dei progetti di Legacoop, collegati al sito del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile (www.serviziocivile.gov.it) ed avvia la ricerca su “scegli il tuo progetto in Italia” inserendo le seguenti opzioni: Codice ente SU00042, Regione di interesse (Sicilia), Denominazione del progetto che puoi trovare nelle schede di sintesi pubblicate e visibili al link sopra riportato.

 

Per presentare domanda occorre necessariamente essere in possesso dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2 rilasciata da soggetti accreditati all’Agenzia per l’Italia Digitale (che attualmente sono 9. Alcuni di essi richiedono un pagamento altri invece sono gratis – ad es POSTE ITALIANE). In base al provider che si decide di utilizzare potrebbero esserci delle tempistiche differenti, pertanto ti invitiamo a richiedere lo Spid quanto prima collegandoti al sito (www.adig.gov.it/it/piattaforme/spid)

 

Per ulteriori dettagli puoi visitare il sito(www.adig.gov.it/it/piattaforme/spid)

 

Si ricorda che per ottenere lo Spid occorre essere in possesso dei seguenti documenti:

 

Se si risiede in ITALIA

 

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Universale, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.

 

I requisiti per presentare domanda:

 

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari ed alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° anno e non superato il 28° anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

 

  • cittadini italiani

 

  • cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea;

 

  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;

 

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materia esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità

 

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

 

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:

 

  • nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;

 

  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

 

  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei10 giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

 

  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

 

  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia

 

Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.

 

Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

Per ulteriori informazioni si invita a leggere il bando di riferimento qui allegato.

 

Le selezioni si svolgeranno in base ai criteri contenuti nel sistema di selezione depositato presso il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.

 

Per ulteriori informazioni: Ufficio Servizio Civile Legacoop Sicilia (Ornella Matta / Sabrina Tortorici)

 

Tel. 091.6268633

 

E mail: serviziocivile@legacoopsicilia.it

 

Orari: Dal Lunedi al Giovedì ore 9.30/13.00 – 15.00/17.00 Venerdì ore 9.30/13.00

 

Per info e contatti: Cooperativa sociale Progetto Salute – Via Resuttana , 360- 90146 – Palermo (Anna Maria Falautano) Tel. 091.511016 ; Mobile 3396948629.

Email: coop@progettosalutepalermo.it; Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 15.00 alle 18.00.

Related Post

  • Comunicazione pubblicazione graduatorie selezioni SCU bando 18/12/2024

    23 Ottobre 2025 0
  • CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE 20 MARZO 2025 ORE 9.30

    23 Ottobre 2025 0
  • IL NOSTRO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE  UNIVERSALE 2024/2025

    23 Ottobre 2025 0

Centro Integra@idea
Via Resuttana n°360
90146 Palermo

  • 339 694 8629
  • info@integraidea.it

Seguici anche su Facebook

Link utili

  • Progetto Salute Cooperativa Sociale
  • Provincia Regionale di Palermo
  • Comune di Palermo
  • Privacy Policy
  • Carta dei Servizi
  • Obblighi di trasparenza connessi alla percezione di risorse pubbliche

E’ possibile richiedere via email o ritirare direttamente in sede a Palermo il tariffario e la Carta dei Servizi, in totale trasparenza nei riguardi degli utenti e delle famiglie.

    © 2023 Coop. Soc Progetto Salute, Via Resuttana 360, 90146 Palermo - P.IVA 04841380829

    Il nostro sito usa cookies (qualcosa da conoscere, nulla di cui preoccuparsi)
    Questo sito utilizza i cookies nel rispetto della normativa europea in merito. E' bene tu ne sia cosciente e che possa scegliere di dare il consenso.Accetto. Maggiori informazioni
    Privacy & Cookies

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA