
Vi presentiamo la locandina ed il programma del corso con cui la Cooperativa sociale Progetto Salute di Palermo e l’Associazione I.D.E.A. ente provider AGENAS n.1342 – intendono aprire l’anno 2016-17. L’obiettivo è la promozione di una gamma di interventi formativi specialistici rivolti ai soggetti con disabilità plurime. Molti di voi sono a conoscenza di questo nostro progetto che è il risultato dell’analisi attenta della casistica maggiormente incidente nell’ambito dei servizi di autonomia della persona con disabilità sviluppata nelle scuole del territorio di Palermo e provincia. Responsabile scientifico di questo progetto è la dottoressa Mara Sartori che già da due anni è supervisore dei progetti educativi personalizzati condotti dalla cooperativa Progetto Salute.
La dottoressa Mara Sartori si occupa della valutazione delle potenzialità residue e dello studio di percorsi personalizzati per la valorizzazione delle stesse in soggetti portatori di deficit e plurideficit. Esperta in tecnologie innovative per la valutazione, la riabilitazione e la compensazione di un deficit o di plurideficit (tecnologie di cui in alcuni casi partecipa alla ricerca), formula progetti individualizzati per pazienti/utenti senza limite di età, patologia (patologie genetiche, malattie degenerative come SLA, SM, TCE, Stroke, …), ambiti (ospedale, centro riabilitazione, scuola, famiglia, tempo libero).
- Il corso accreditato ECM (N.10 ecm) si rivolge a tutti gli attori sociali coinvolti nel percorso educativo individualizzato del soggetto disabile. Assistenti scolastici (autonomia e comunicazione), educatori figure centrali del progetto di vita del soggetto con disabilità, studenti, famiglie, insegnanti di sostegno e tutte le professioni sanitarie coinvolte nel progetto di vita del paziente/utente con disabilità. In linea con quanto dettato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) gli obiettivi che devono caratterizzare il Progetto di Vita di ogni soggetto diversamente abile sono:
- Potenziamento di capacità, competenze, attività del soggetto.
- Partecipazione sociale del disabile dove potrà utilizzare le sue competenze.
- Considerazione dei fattori contestuali facilitanti che rappresentano l’intero background della vita e della conduzione dell’esistenza di un individuo.
L’obiettivo formativo di questo progetto condotto dalla nostra organizzazione è consegnare all’assistente e/o all’educatore figura centrale del percorso, gli strumenti operativi del quotidiano, strategie utili, ”pillole di quotidianità” semplici accorgimenti, che consentono di ampliare le possibilità di quella persona affetta da uno o più deficit.
Le informazioni sui contenuti del corso e sulle modalità di espletamento ed il pagamento dello stesso sono all’interno della brochure scaricabile qui sotto. Per l’iscrizione dovrà essere compilata ed inviata in PDF la scheda di iscrizione. Sarà rispettato l’ordine cronologico di arrivo. L’indirizzo mail è progettosalute.idea@gmail.com. Scadenza delle iscrizioni è giorno 18 novembre 2016.
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
Per Cooperativa sociale Progetto Salute: Dott.ssa Anna Maria Falautano:
ufficio 0917495292; cell: 3396948629;
Per Associazione IDEA:Dott.ssa Rosi Cardinale:
ufficio 0912512308 — cell: 3476465722.